Icona di ricerca download.it
Advertisement

Software dedito alla compressione di file in archivi gestibili e più leggeri

Software dedito alla compressione di file in archivi gestibili e più leggeri

Voto (1.019 voti)

Licenza: Versione di prova

Autore: Rarlab

Versione: 6.22

Compatibile con: Windows

Disponibile anche per Mac

Voto

Licenza

(1.019 voti)

Versione di prova

Autore

Versione

Rarlab

6.22

Compatibile con:

Disponibile anche per

Windows

Mac

Pro

  • Funziona abbastanza rapidamente
  • Supporta diversi tipi di archivi
  • Incorpora checksum negli archivi per una maggiore sicurezza
  • Offre livelli di compressione migliori rispetto a molti altri formati
  • Crea file ZIP e RAR personalizzati

Contro

  • Limita i dizionari di compressione sui sistemi a 32 bit
  • Non può creare archivi su nastro
  • Non genera file ISO

WinRAR è un'applicazione per l'archiviazione di file che funziona con diversi tipi di file, oltre al formato RAR proprietario. È stato progettato per offrire rapporti di compressione migliori rispetto agli strumenti di archiviazione tradizionali, senza sacrificare la velocità a cui gli utenti sono abituati. Poiché include un proprio browser di file e un'interfaccia con menu a discesa, WinRAR può essere utilizzato anche per sfogliare gli archivi scaricati dal Web senza doverli prima estrarre.

Sebbene il formato RAR abbia ricevuto aggiornamenti costanti nel corso degli anni, l'ultima quinta revisione offre molte più funzioni di quelle di cui la maggior parte degli utenti avrà bisogno. Se si esegue il programma da un sistema dedicato a 64 bit, offre 11 diverse dimensioni di dizionario di compressione che vanno da un singolo megabyte binario fino a un intero gigabyte. Chi lavora su computer a 32 bit può arrivare fino a 256 MB prima di incorrere in problemi.

Le dimensioni predefinite dei dizionari si aggirano intorno ai 32 MB, il che si traduce in rapporti di compressione nettamente migliori quando si sgonfiano archivi composti da file che tendono a comprimersi bene. Ad esempio, i file di testo, la musica MIDI e le immagini bitmap tradizionali di Windows si ridurranno a dimensioni molto più piccole di quelle dei filmati MP4. Invece di cercare di ridurre le dimensioni dei file già compressi, il formato RAR ha enfatizzato i rapporti maggiori per quelli che non lo sono.

Anche la lunghezza dei percorsi è aumentata notevolmente. Quando si crea un nuovo archivio con WinRAR, è possibile avere percorsi di file e cartelle lunghi fino a 2.048 caratteri. L'applicazione può creare file ZIP tradizionali e cartelle compresse RAR, e questi limiti di lunghezza dei percorsi si applicano anche a questi. Ciò significa che è possibile creare cartelle ZIP conformi con nomi di file molto più lunghi di quelli creati dalla maggior parte delle altre applicazioni.

Nonostante l'algoritmo di deflazione utilizzato dagli archivi ZIP non sia neanche lontanamente efficiente come il sistema di previsione della corrispondenza parziale presente negli archivi RAR, chiunque crei cartelle compresse convenzionali con WinRAR dovrebbe trovare rapporti migliori di quelli che avrebbe altrimenti. Alcuni casi d'uso estremi potrebbero consentire la creazione di cartelle ZIP più piccole di circa un quinto.

Gli utenti più esperti probabilmente vorranno sostituire la procedura guidata originale per le cartelle compresse fornita da Windows una volta che si saranno abituati a questi rapporti impressionanti. Fortunatamente, è possibile rendere WinRAR l'applicazione predefinita per l'apertura di file RAR e ZIP. I fan del software sono anche liberi di nominarlo come applicazione ausiliaria all'interno dei loro browser, in modo da poter aprire al volo gli archivi scaricati da Internet.

Per impostazione predefinita, WinRAR scrive una somma di controllo su ogni archivio creato, che indica lo stato di salute dei singoli file memorizzati al suo interno. Questi sono tipicamente eseguiti con il sistema di controllo della ridondanza ciclica a 32 bit, compatibile con quasi tutto il mercato della compressione. Ciò significa che è possibile controllare i file ZIP creati con WinRAR utilizzando altri software e ottenere controlli di sicurezza accurati in pochi istanti. Chi non ha problemi a lavorare solo con altri computer su cui è installata una copia di WinRAR può usufruire di un'opzione che aumenta le checksum fino alla routine di file-hashing Blake-2 a 256 bit, molto più sicura.

Gli amministratori di sistema di solito usano le somme di controllo dei file solo per garantire che tutto sia stato memorizzato correttamente quando i file vengono trasferiti su disco o in rete. Sebbene sia difficile prevedere i cambiamenti futuri nel settore della sicurezza, l'hash a 256 bit è solitamente considerato sufficientemente univoco per sapere se un particolare archivio è stato manomesso o meno da un cosiddetto attacco monster-in-the-middle.

Forse la novità più impressionante è il supporto per i collegamenti simbolici e rigidi. Sebbene questi ultimi siano solitamente associati all'architettura Unix utilizzata da GNU/Linux e macOS, il New Technology File System di Microsoft li prevede come opzione. Gli utenti che desiderano eseguire il backup di intere strutture di dati NTFS in un singolo archivio possono attivare questo supporto. Una volta deciso di estrarre l'archivio, WinRAR ricreerà questi collegamenti finché lo estrarrà su un'altra unità NTFS. Se deve estrarlo su un'unità con file system FAT16 o FAT32, WinRAR ignorerà semplicemente i collegamenti e creerà altri file vuoti al loro posto per evitare di emettere un messaggio di errore. Gli utenti più attenti alle caratteristiche speciali offerte da NTFS possono anche scrivere record di apertura rapida nelle cartelle RAR5, in modo da aprirle più rapidamente rispetto agli archivi tradizionali.

Il supporto per l'apertura rapida dovrebbe funzionare abbastanza bene anche quando si estrae un archivio su un'unità che non offre tutte le funzioni aggiuntive fornite da NTFS. Ciò significa che chi condivide file RAR5 su una chiavetta formattata con il file system exFAT può comunque sfruttare questa tecnologia. Forse ancora più importante è il fatto che il software scrive dei record aggiuntivi che lo rendono compatibile con le versioni precedenti del software. Questo è particolarmente importante per chi ha intenzione di pubblicare file RAR online.

Considerando il fatto che possono essere facilmente caricati su quasi tutti i servizi di cloud storage, RAR5 sta rapidamente diventando uno dei formati di archivio più utilizzati sul web. Gli specialisti lo utilizzano talvolta per la condivisione di grandi raccolte multimediali, perché per i servizi Web è più difficile cercare negli archivi RAR5 che in un file ZIP. Esistono versioni per computer Macintosh e GNU/Linux, il che contribuisce a garantire l'interoperabilità con questa applicazione per Windows. Esistono binari precompilati per Windows CE, FreeBSD e persino per la riga di comando MS-DOS, per cui normalmente non dovrete preoccuparvi che qualcuno non sia in grado di aprire il vostro archivio se lo prende dalla rete.

Dato che le persone condividono spesso le cartelle RAR online, è molto probabile che molti utenti di WinRAR siano collezionisti di media interessati a trovare contenuti online. Non appena lo fanno, possono decomprimere gli archivi in una cartella separata per un controllo successivo. Questa funzione contribuisce a ridurre il rischio di spargere per errore file errati dappertutto. Gli utenti inesperti a volte creano archivi che non includono una directory di primo livello, il che creerebbe un bel pasticcio se WinRAR non fosse abbastanza intelligente da impedirlo.

Di solito non è positivo che uno sviluppatore decida di rimuovere completamente una funzione, ma chi si affidava molto agli archivi RAR ha notato con piacere che il campo dei commenti ai file è stato eliminato. Sebbene sia ancora possibile lavorare con archivi in cui sono stati inseriti commenti, WinRAR non consente più di crearne di nuovi con questa funzione. Di conseguenza, le strutture di dati che scrive sono molto più semplici e non sono intasate da qualcosa che pochi hanno usato veramente.

La crittografia è stata notevolmente migliorata. Il vecchio sistema AES implementato da WinRAR era bloccato a 128 bit. Le versioni più recenti delle specifiche degli archivi consentono agli utenti di crittografare i loro archivi con un algoritmo a 256 bit che è più o meno impossibile da decifrare. In teoria, qualsiasi sistema di crittografia presenta delle falle, a meno che non sia basato su un one-time pad. Sebbene WinRAR non sia arrivato a tanto, la quantità di potenza di calcolo necessaria per entrare in una cartella compressa RAR5 senza avere la password è superiore a quella a cui la maggior parte dei cracker avrebbe accesso.

Sebbene la maggior parte delle persone utilizzi WinRAR per lavorare con il suo formato proprietario e con i tradizionali file ZIP, in realtà può lavorare anche con un'ampia varietà di altri formati. È in grado di estrarre e verificare le checksum di file cabinet, archivi gzip creati su macchine GNU/Linux, cartelle bzip2, oggetti 7z e persino file xz. Inoltre, può scompattare i file LHA e ZST. Gli archivi Java sono essenzialmente file ZIP strutturati, quindi WinRAR dovrebbe essere compatibile anche con questi.

Una delle caratteristiche più interessanti è la possibilità di decomprimere i file ISO come se fossero qualsiasi altro archivio. Non è nemmeno necessario montarli, poiché WinRAR può decomprimere un ISO direttamente in una directory. Sfortunatamente, non è possibile creare nuovi file ISO con WinRAR, ma non è stato progettato come utility per il formato dei file.

Disimballare archivi a nastro con WinRAR è facile come fare clic su un paio di voci di menu. Come per le ISO, non è possibile creare file TAR con l'applicazione, ma è abbastanza facile impacchettarli in un formato un po' più amichevole per i PC basati su Windows, quindi questo non dovrebbe essere un problema per la maggior parte degli utenti. Anche i file contenenti informazioni sulla codifica uuen non causano problemi a WinRAR, il che è piuttosto impressionante se si considera la rarità di questo formato nel mondo Windows. Anche chi ha archivi divisi memorizzati come dati uuencoded non deve preoccuparsi, poiché WinRAR può estrarre anche questi.

Forse il formato più insolito con cui l'utility può lavorare è il semplice archivio Z, gestito dalla vecchia utility Unix Compress. Questo formato di file è stato creato nel lontano 1985 ed è stato gradualmente eliminato da un gran numero di flussi di lavoro Unix, quindi è davvero interessante trovare un'utilità basata su Windows in grado di scompattarlo. Come riferimento, la prima versione del più popolare archivio ZIP supportata da WinRAR è stata rilasciata quasi quattro anni dopo. Considerando la semplicità del formato Z, la decompressione di uno di questi archivi richiede di solito solo pochi istanti.

Il supporto per la funzionalità multithreading della CPU può rendere questo processo ancora più veloce, indipendentemente dal formato che si sta cercando di decomprimere. Questa funzione consente all'utility di sfruttare appieno le caratteristiche speciali offerte dal microchip del computer. Alcuni chip Intel offrono speciali opzioni di accelerazione hardware che rendono l'impacchettamento e la decompressione degli archivi molto più fluidi, e WinRAR può sfruttarle.

Gli sviluppatori di software possono creare archivi autoestraenti, che sono essenzialmente programmi di installazione molto piccoli. Gli archivi autoestraenti sono tecnicamente dei programmi e contengono codice operativo binario come qualsiasi altro programma di Windows. Scompongono i loro file in qualsiasi area venga loro richiesto, quindi chi distribuisce le proprie applicazioni vorrà fare una prova. È anche una buona idea per chi vuole dare un archivio RAR a un amico che potrebbe non avere il software installato. Poiché si tratta di semplici file, è normalmente possibile trasferirli senza problemi utilizzando qualsiasi supporto di memorizzazione o servizio online.

Gli strumenti di conservazione delle marche temporali offrono agli amministratori di sistema la libertà di salvare metadati importanti quando utilizzano WinRAR per il backup di grandi alberi di directory. Possono anche eseguire una subroutine di deduplicazione che elimina le copie identiche dei file prima di aggiungere gli originali all'archivio. Anche se i file duplicati di solito aggiungono solo un piccolo ingombro aggiuntivo a un archivio, poiché i dati sono già compressi, questo può aiutare a mantenere le cose ancora più snelle. File grandi fino a 16EB possono essere aggiunti a un nuovo archivio con WinRAR, anche se per decomprimere un file di quelle dimensioni sono necessari moltissimi nastri di dati. È probabile che gli sviluppatori di questa utility abbiano cercato di fissare limiti teorici enormi per evitare problemi che potrebbero verificarsi in futuro a seguito di importanti innovazioni hardware.

È probabile che molti utenti si trovino a proprio agio con le opzioni di base dell'applicazione e che non esplorino queste funzioni avanzate. Chi lo fa, tuttavia, scoprirà che WinRAR è un'applicazione ricca che offre molto di più di semplici strumenti di archiviazione.

Pro

  • Funziona abbastanza rapidamente
  • Supporta diversi tipi di archivi
  • Incorpora checksum negli archivi per una maggiore sicurezza
  • Offre livelli di compressione migliori rispetto a molti altri formati
  • Crea file ZIP e RAR personalizzati

Contro

  • Limita i dizionari di compressione sui sistemi a 32 bit
  • Non può creare archivi su nastro
  • Non genera file ISO

Pro

  • Grande qualità di compressione
  • Viene supportato dalla maggior parte degli antivirus
  • Supporta diversi formati
  • Aggiornato continuamente

Contro

  • Interfaccia poco intuitiva

Comprimere i file in pochi click

Uno dei programmi più famosi per la compressione di file è sicuramente WinRAR. Questo software, oltre a supportare i file compressi in un proprio formato (il RAR, compresa l’ultima evoluzione RAR5) è perfetto per gestire anche le compressioni con estensioni 7-Zip. Rispetto all’omonimo software concorrente occupa molto meno spazio su disco, ed è in grado di garantire una compressione più elevata.

Il must per i file compressi.

Dal 1995, anno della sua prima versione, a oggi, WinRAR ha scalato le gerarchie preesistenti ed è diventato ormai il programma leader per la compressione dei file. Uno dei motivi di successo del software è legato alla sua gestione dei file compressi con estensione RAR: WinRAR è infatti l’unico software in grado di estrarre file da questa estensione, con i software concorrenti che possono solo stare a guardare. Perfino in termini di velocità questo software non teme rivali, essendo fra i più rapidi a effettuare le operazioni di compressione e decompressione.

L’importanza WinRAR

Chiunque utilizzi una qualsiasi versione di Microsoft Windows per il proprio PC sa bene che all’interno del sistema operativo di Redmond da anni vi è l’opzione di compressione e decompressione file. Partendo da questa premessa, l’interrogativo è d’obbligo: perché installare e usare WinRAR se determinazioni funzioni sono già presenti nel sistema operativo? Anzitutto, perché ha una qualità di compressione nettamente superiore a quella offerta da Windows. Inoltre, è dotato di una quantità eccezionale di funzionalità che ne permette un grande utilizzo, soprattutto agli addetti ai lavori e agli amministratori di sistema in generale.

Forse l’unico vero handicap di questo software è proprio nell’interfaccia. Seppur le funzioni basilari sono chiaramente esplicitate, il layout ricorda ancora troppo gli albori dei software in stile “Windows 95”, quando si era usciti da pochi mesi dai sistemi operativi testuali come DOS. Come se non bastasse, la grande quantità di funzionalità aggiuntive presenti nella schermata principale tende a confondere gli utenti meno esperti, che lo considerano un programma molto più difficile da usare di quanto non sia.

La compressione in pacchetti

Altra funzionalità interessante di WinRAR è la sua suddivisione in pacchetti dei file. Soprattutto quando ci si trova di fronte una cartella di svariati GB, il software permette di suddividere un unico file in tanti pacchetti, per gestirli al meglio. Inoltre, sempre quando ci si trova di fronte un file di grosse dimensioni, alla fine della procedura di decompressione si può optare per due “strade”: avviare direttamente il software decompresso con l’estensione.EXE oppure spegnere il PC. Possono sembrare funzioni banali, ma hanno in realtà una grande utilità: in questo modo ci si può allontanare dal PC mentre le operazioni sono in svolgimento, sicuri del fatto che alla fine il PC sarà spento o il programma avviato automaticamente.

Altra funzione che i programmi concorrenti non possono vantare è la protezione con password: se un file compresso non deve essere visionato da occhi indiscreti, basterà applicargli una parola segreta per renderlo inaccessibile ai soggetti non autorizzati. Inoltre, se ci si trova di fronte a un archivio danneggiato, magari creato con altri programmi, con WinRAR non solo può essere visionato, ma perfino riparato.

Conclusioni

Nonostante non si tratti di un programma “facilmente digeribile” dagli utenti meno esperti, ancora oggi WinRAR è il battistrada da seguire nel mondo dei file compressi. Occupa pochissimo spazio su disco, garantisce la migliore qualità di compressione possibile e offre diverse funzionalità aggiuntive davvero utili: è quindi evidente perché WinRAR ancora oggi dà lezioni alla concorrenza.

Pro

  • Grande qualità di compressione
  • Viene supportato dalla maggior parte degli antivirus
  • Supporta diversi formati
  • Aggiornato continuamente

Contro

  • Interfaccia poco intuitiva

Pro

  • Supporta diversi formati
  • Ottima compressione
  • Facile da usare

Contro

  • Layout obsoleto
  • Software a pagamento

WinRAR è un software progettato per comprimere, decomprimere, creare e aprire file ZIP, RAR e tanti altri formati. Nei recenti aggiornamenti il programma è in grado di supportare anche RAR5, l’ultimo formato per la compressione.

Le peculiarità di WinRAR

WinRAR è uno dei programmi più famosi per la compressione di file, utile per lasciare molto più spazio sul disco fisso dei dispositivi. I tre principali formati di compressione che supporta sono ovviamente il RAR, ZIP e anche l’ultimo RAR5, il migliore rispetto ai precedenti perché garantisce un livello migliore di compressione.

Rispetto ad altri programmi concorrenti, con WinRAR è possibile perfino proteggere i file compressi con una password (crittografia AES a 256 bit), che garantisce la massima protezione dei vostri documenti compressi da occhi indiscreti. Altra peculiarità di WinRAR è la modalità autoestraente: è sufficiente fare doppio click con il mouse sul file compresso per par partire automaticamente la decompressione. Ci sono inoltre diverse funzionalità per riparare i file danneggiati. Oltre ai già citati, RAR e ZIP, WinRAR supporta anche i formati ARU, ACE, BZ2, 7-Zip, ARJ, CAB, JAR, ISO, LHZ, UUE, XZ, TAR e Z. Il menù è ricco di opzioni dettagliate che permettono all’utente di configurare ogni dettaglio del software: questa ricchezza può essere una manna per gli utenti esperti, ma al tempo stesso potrebbe “spaventare” i neofiti.

Creare o aprire file compressi con assoluta facilità

Tutte le funzioni principali di WinRAR sono visibili nella barra superiore del layout: creazione di file auto-estraenti, la procedura guidata, le funzionalità per aggiungere o rimuovere file e la scansione antivirus. La procedura standard per aprire un file compresso è quella di premere il tasto destro del mouse sul file in questione, cliccare su Estrai File e scegliere infine la cartella di destinazione. In alternativa si può avviare direttamente WinRAR e, una volta all’interno del software, è sufficiente fare doppio click sul file da decomprimere. Con la procedura guidata la decompressione del file può essere ancora più semplice. Per il percorso inverso, ovvero quello di compressione del file, è sufficiente cliccare sul tasto destro del mouse sul file in questione, selezionare WinRAR, e da lì cliccare su Aggiungi all’Archivio. Se si apre il programma, invece, è sufficiente cliccare sul tasto dell’auto-estrazione per creare un file compresso. Il layout del programma, abbastanza obsoleto, non ha mai ricevuto aggiornamenti rispetto alle prime versioni.

Il programma giusto per comprimere e decomprimere i file

L'innovazione più importante di questa ultima versione è l'introduzione del formato di compressione RAR5. Tuttavia, va da sé che per aprire questa nuovo formato si possono usare solo versioni pari o superiori alla 5.0. Il programma è compatibile con le più recenti versioni di Microsoft Windows (10, 8, 7, Vista e XP), e il file di installazione può girare tranquillamente sia sui sistemi a 32 bit che quelli a 64 bit. Rispetto ai suoi più acerrimi rivali, ZIpGenius e 7-Zip, WinRAR non è gratuito, ma in compenso vanta molte più possibilità di configurazione. Inoltre, sempre facendo il paragone con la concorrenza, quello di WinRAR è il miglior rapporto di compressione, con una maggiore velocità.

In definitiva, se hai bisogno di un efficiente software per comprimere e decomprimere file, WinRAR è il programma giusto per te.

Pro

  • Supporta diversi formati
  • Ottima compressione
  • Facile da usare

Contro

  • Layout obsoleto
  • Software a pagamento

Pro

  • Eccellente rapporto di compressione
  • Supporta tutti i principali formati
  • Integrato con antivirus
  • Creare file protetti da password

Contro

  • Design da rivedere
  • I file compressi RAR5 possono essere letti solo da WinRAR 5

Il programma per eccellenza dei file compressi

WinRAR è un software che permette di aprire, decomprimere e creare file RAR e ZIP, oltre ad altre estensioni. Nell'ultima release del programma è anche supportato il nuovo formato RAR5.

Grazie a WinRAR milioni di utenti possono comprimere i propri file affinché occupino meno spazio nell'hard disk. I formati con cui lavora questo programma sono sostanzialmente tre: RAR, ZIP e il nuovo RAR5 creato dagli stessi sviluppatori dei programma, che offre maggiore efficienza nelle fasi di compressione e decompressione.

WinRAR permette opzionalmente di proteggere i file compressi con password utilizzando un bit di crittografia AES a 256, in modo da evitare sguardi indiscreti sui nostri documenti importanti.

In caso di necessità, è possibile sia creare file che si decomprimono con un semplice doppio click del mouse, o addirittura file che si "estraggono da soli" in modo automatico. Ci sono inoltre molte funzionalità per riparare i file danneggiati.

Per quanto riguarda le funzioni di decompressione, WinRAR supporta moltissimi formati: RAR, ZIP, ACE, 7-Zip. ARJ, CAB, GZIP, BZ2, ISO, TAR, Z, LHZ, UUE e XZ.

Le opzioni presenti nel menù del programma sono numerose, e come sempre vi è il rovescio della medaglia: tante scelte entusiasmano gli utenti esperti, ma mandano in difficoltà quelli alle prime armi.

Le funzioni basilari di WinRAR sono tutte contenute nella barra superiore: Virus Scan, il Wizard, aggiungi/rimuovi file, e le opzioni per gli archivi autoestraenti.

Per decomprimere un file, è sufficiente fare clic con il pulsante destro del mouse sul file, quindi scegliere il file estratto e infine indicare la cartella dove si vuole collocare il file decompresso. In alternativa, è possibile avviare direttamente WinRAR e, una volta all'interno del programma, cliccare due volte sul file compresso che si desidera aprire. In ogni caso, l'estrazione dei file può essere ulteriormente semplificata con il pulsante guida (wizard).

Al contrario, per comprimere un file, è possibile fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare "add to archive" (in corrispondenza dell'icona con il simbolo di WinRAR), mentre per i file da decomprimere la scritta da selezionare dopo aver premuto il tasto destro del mouse è "Extract...". Per creare un singolo file decompresso è sufficiente cliccare sul pulsante Estrazione automatica sull’interfaccia WinRAR e fare clic su OK.

WinRAR è compatibile con Windows Explorer e può eseguire la compressione / decompressione dei file in un solo click dal menu. Il layout del programma, obsoleto e superato, non ha subito alcuna modifica nelle ultime versioni.

La novità più importante dell’ultima release del programma è l'arrivo del formato di compressione RAR5. Va notato, tuttavia, che i file creati con questo formato possono essere decompressi solo utilizzando WinRAR 5.0.

WinRAR è compatibile con i più recenti sistemi Windows (8, 7, Vista e XP), è in italiano e il file di installazione è compatibile sia con sistemi a 32 e con i sistemi a 64 bit.

A differenza di Zip Genius o 7-Zip, WinRAR non è libero, ma include molte funzionalità e possibilità di configurazione. Per quanto riguarda i concorrenti, come ad esempio WinZip, anche WinRAR offre un migliore rapporto di compressione e velocità.

In breve, se avete bisogno di un efficace programma di compressione e decompressione con caratteristiche avanzate, WinRAR è quello che si dovrebbe scegliere.

Pro

  • Eccellente rapporto di compressione
  • Supporta tutti i principali formati
  • Integrato con antivirus
  • Creare file protetti da password

Contro

  • Design da rivedere
  • I file compressi RAR5 possono essere letti solo da WinRAR 5

Pro

  • Ottime prestazioni nella compressione e decompressione dei file
  • Supporta tutti i principali formati di archiviazione
  • Si integra con l'antivirus del pc
  • È in grado di creare file protetti con algoritmo di criptaggio

Contro

  • Il design risulta abbastanza obsoleto
  • Gli archivi in formato RAR5 sono leggibili solo attraverso WinRAR 5

Winrar è un software per la gestione degli archivi, utile per aprire, decomprimere e creare archivi RAR, ZIP o di altri formati. L'ultima versione, la 5.0, supporta anche il nuovo algoritmo RAR5. Grazie a Winrar i file possono essere compressi ed occupare pertanto meno spazio sulla memoria del pc.

Il software offre un supporto completo per gli archivi ZIP, RAR e per il nuovo algoritmo RAR5, caratterizzato da un tasso di compressione migliore, e può essere utilizzato inoltre per la decompressione di archivi Arj, CAB, TAR, LZH, GZ, ACE, UUE, JAR, ISO, BZ2, 7Z e Z. Winrar è compatibile con qualsiasi sistema operativo, è in grado di integrarsi con il software antivirus installato sul pc ed è disponibile in ben 42 lingue.

Oltre alle funzioni di compressione e decompressione, Winrar comprende anche utili funzioni per la riparazione, per il backup avanzato e per la conversione degli archivi. Molto interessante la funzione che permette di proteggere i propri archivi compressi attraverso una password, utilizzando un algoritmo AES a 256 bit, caratteristica molto utile, questa, per la sicurezza e per la privacy dell'utente.

Con Winrar è possibile creare anche file autoestraenti, degli archivi cioè che si decomprimono in automatico attraverso un doppio click. Le operazioni principali di estrazione, compressione e scansione sono molto semplici ed intuitive e possono essere raggiunte dalla barra posta nella parte superiore dello schermo, mentre gli utenti esperti possono configurare e personalizzare praticamente qualsiasi funzione del programma.

Pur non essendo gratuito, possiede funzionalità molto avanzate per la gestione degli archivi ed è pertanto la scelta ideale per gli utenti che necessitano di un programma con alte prestazioni nelle operazioni di compressione e decompressione dei file. Gli utenti possono provarlo e utilizzarlo gratuitamente solo per 40 giorni, in seguito, ad ogni avvio del programma, comparirà un avviso che invita all'acquisto.

Pro

  • Ottime prestazioni nella compressione e decompressione dei file
  • Supporta tutti i principali formati di archiviazione
  • Si integra con l'antivirus del pc
  • È in grado di creare file protetti con algoritmo di criptaggio

Contro

  • Il design risulta abbastanza obsoleto
  • Gli archivi in formato RAR5 sono leggibili solo attraverso WinRAR 5